Questo sito, nato per raccontare ciò che avviene nel Comune di Lesa, è curato dall'Associazione Ricreativa e Culturale Aria Nuova
giovedì 20 ottobre 2022
Quali sono i lavori previsti sul Lungolago di Solcio?
mercoledì 28 settembre 2022
Non siamo d'accordo con la cessione del Padiglione Genietto. Si sta liquidando un pezzo importante della nostra storia
martedì 20 settembre 2022
È tempo di risolvere definitivamente il problema delle interruzioni nelle forniture d'acqua a Comnago
mercoledì 20 luglio 2022
Il livello del trasporto pubblico a Lesa e nel Vergante peggiora di anno in anno. Occorre un’iniziativa delle amministrazioni comunali.
lunedì 11 luglio 2022
Sul debito del Comune, se mi permettete, vorrei che si provasse a cambiare il punto di vista...
mercoledì 4 maggio 2022
Un'unica grande Comunità del Vergante per affrontare il futuro
mercoledì 23 marzo 2022
Come e dove trovare il gruppo consigliare di "Voltiamo Pagina"
mercoledì 2 marzo 2022
Chi è responsabile e quali saranno le conseguenze del disavanzo del Comune di Lesa?
La sottoscritta Roberta Del Plato, Consigliera Comunale, dopo aver letto in una dichiarazione diffusa dal Sindaco tramite social che «Il disavanzo di bilancio che ci siamo trovati da gestire ammonta a circa 600.000 euro, una cifra altissima per un comune come il nostro» e che «il peso del disavanzo si fa sentire con alcune rinunce»
- In quanto tempo si sia arrivati a totalizzare questo livello di disavanzo
- A chi o a quali scelte amministrative sia da imputare la situazione evidenziata
- Quali e di quale entità siano le rinunce che si dovranno sostenere e alle quali fa riferimento il sindaco nella sua dichiarazione
mercoledì 23 febbraio 2022
Prendiamoci cura per tempo del territorio di Lesa
senso dell'interpellanza presentata da Roberta Del Plato, capogruppo di "Voltiamo pagina" nel Consiglio Comunale di Lesa al Sindaco Luca Bona. Questo è il testo dell'interpellanza:
- Quale sia lo stato del rischio idrogeologico del nostro territorio
- Quali strumenti siano stati attivati per prevenire il rischio
- Quali siano i provvedimenti precauzionali assunti a breve e a medio termine sia negli strumenti urbanistici che nelle concessioni amministrative che implichino l’uso del territorio
- Quali iniziative siano in atto o allo studio per risolvere in via definitiva i problemi
martedì 25 gennaio 2022
I sentieri sono un patrimonio da tutelare, mantenere e valorizzare
come già ribadito in varie occasioni, Lesa, Villa, Solcio, Calogna e Comnago non sono cartoline, ma luoghi in cui si vive tutto l’anno. Per questa ragione vanno trattati con delicatezza, senza grandi stravolgimenti, con una costante cura e manutenzione e con interventi che consentano di migliorarne progressivamente la qualità. Tutto il territorio del nostro Comune è un bene da rispettare e valorizzare. In particolare i sentieri collinari, sottoposti all’usura del tempo e alle offese degli uomini, privi di regolare manutenzione, rischiano di scomparire. Essi sono la traccia delle antiche strade che collegano tra loro le frazioni oltre a essere un'attrazione per un turismo rispettoso dell'ambiente. Soprattutto nella stagione estiva il numero delle persone che li percorrono è molto aumentato negli ultimi anni anche in relazione al numero crescente di persone che scelgono di praticare forme di turismo più sostenibili.
Constatato che
solo alcuni sentieri sono
mantenuti e percorribili, grazie anche all’intervento delle Associazioni
presenti sul nostro territorio che si dedicano alla loro manutenzione ma per
altri la percorribilità è resa complicata da scarsa manutenzione, cedimenti,
interventi improvvidi e ostacoli artificiali.
Ai sensi dell’art.41 del
Regolamento del Consiglio Comunale, rivolgo la seguente interpellanza al Sindaco
per conoscere
- -
Se non sia il caso di provvedere a
una rimappatura dei sentieri
- -
Se non ritenga di verificare che i
sentieri siano percorribili e liberi provvedendo se e dove è necessario a
rimuovere manufatti e ostacoli artificiali che gravassero sul suolo pubblico e
sanzionando eventuali abusi
martedì 18 gennaio 2022
Lo storico e panoramico passaggio a bordo Erno va ripristinato e reso agibile al più presto!
premesso che
- Lo storico e panoramico
passaggio artificiale che collega Via alle Zappe Sopra con Via Opifici,
costeggiando l’Erno, che tutti conoscono come "passerella sull'Erno"
un paio d'anni fa era stata danneggiata da una caduta di un albero poi rimosso lasciando
però la ringhiera di protezione della passeggiata piegata e la pavimentazione
in cemento danneggiata.
- Il 17 giugno 2020 avevo
già segnalato con una interrogazione lo stato di precarietà e di pericolosità di
questa passeggiata pedonale suggestiva.
- La risposta data allora all’interpellanza
fu che l’intervento doveva rientrare nel piano di ristrutturazione del campetto
delle scuole e che comunque era stata già programmata la sistemazione della
ringhiera.
constatato che
- Pochi mesi fa il tratto oggetto
della mia segnalazione ha visto un intervento sfalcio di vegetazione infestante
cui è seguita la chiusura in via precauzionale della passerella in attesa di un
sopralluogo
Ai sensi dell’art.41 del
Regolamento del Consiglio Comunale, rivolgo la seguente interpellanza al Sindaco
per conoscere
- Perché non si è provveduto a
consolidare la passerella nel piano di
ristrutturazione del campetto delle scuole visto che l’amministrazione
era già a conoscenza della situazione;
- Quale sia stato l’esito del
sopralluogo previsto nel provvedimento di chiusura
-
Quando è prevista la risoluzione del problema in modo da consentire alla
popolazione e ai turisti di poter tornare a percorrere uno dei tratti più
suggestivi del nostro territorio.
martedì 11 gennaio 2022
Il problema dei rifiuti lasciati incustoditi non è risolvibile soltanto con un atto di buona volontà
premesso che
Sul territorio di Lesa
persiste ormai da anni il problema dell’abbandono dei rifiuti in prossimità dei
cestini comunali oppure al limite del centro abitato con i nostri boschi. Tale
comportamento avviene soprattutto in alcuni periodi dell’anno ovvero in
occasione del periodo estivo, nei fine settimana e durante periodi di vacanze.
La difficoltà nel conferimento della differenziata è sentita soprattutto da chi
possiede seconde case.
Visto che
· Con
Delibera di Giunta – Atto indirizzo - n° 81/2020 sono state individuate n° 2
aree per il posizionamento di Isole Ecologiche a Comnago e Calogna, per Solcio
in fase di definizione
· Con
Delibera di Giunta – Atto indirizzo – n° 81/2021 sono state individuate n° 2
aree per il posizionamento di Isole Ecologiche a Calogna e Lesa.
Ai sensi dell’art.41 del Regolamento del Consiglio
Comunale, rivolgo la seguente interpellanza al sindaco per conoscere
· Se
sia d'accordo con il fatto che il problema dei rifiuti lasciati incustoditi non
è risolvibile soltanto con un atto di buona volontà;
· Quale
sia la motivazione della modifica del posizionamento dell’Isola Ecologica da
Solcio a Lesa;
· Quale
sia la motivazione dell’assenza del posizionamento dell’Isola a Comnago visto
che in precedenza in quella comunità era prevista la posta di un'isola
ecologica;
· A
chi sarà imputato l’onere del mantenimento e del servizio di svuotamento delle Isole
Ecologiche.