«Le Associazioni
ambientaliste a vent’anni dall’approvazione del quadro normativo di tutela
delle acque, hanno sottolineato come spesso ci si trovi ancora di fronte a
fenomeni d’inquinamento e abusivismo. Per questa ragione abbiamo presentato
un’interpellanza specifica».
Così i Consiglieri
Comunali del gruppo “ Aria Nuova” Roberta Del Plato e Mirco Anelli commentano
l’interpellanza presentata sull’argomento. Il testo è il seguente:
I sottoscritti Consiglieri Comunali del gruppo “ Aria
Nuova” Roberta Del Plato e Mirco Anelli, sottolineando come la necessità di
tutelare il territorio dai rischi d’inquinamento sia di importanza fondamentale
rilevano
come
il territorio del Comune di Lesa sia attraversato da
numerosi corsi d’acqua i quali direttamente o , in qualche caso attraverso
varie confluenze, scaricano il loro volume idrico nel Lago Maggiore. Da varie
associazioni ambientaliste si è sottolineato come spesso attraverso questi
corsi d’acqua, avvengano sversamenti nel lago di sostanze inquinanti provenienti
da scarichi e allacciamenti fognari abusivi. La situazione sembra assumere
aspetti di notevole criticità in occasione di abbondanti precipitazioni
atmosferiche, con conseguente aumento della portata dei corsi d’acqua.
A parere degli
interpellanti tali comportamenti
Appaiono estremamente gravi soprattutto alla luce del
fatto che sono passati più di venti anni dell’entrata in vigore delle normative
che regolano la depurazione e la qualità delle acque interne. In più tali
situazioni, se esistenti, sono da controllare e reprimere sia per la salute dei
cittadini che in funzione dell’offerta turistica di Lesa. Per questa ragione i
sottoscritti Consiglieri
rivolgono alla Sindaca la presente interpellanza per chiedere
- -
Quale sia la situazione fognaria del nostro territorio
- -
Quale tipo di monitoraggio ambientale viene
applicato
- - Se sono state rilevate situazioni di
abusivismo negli scarichi fognari e quali provvedimenti sono stati applicati
Nessun commento:
Posta un commento