mercoledì 26 luglio 2023

Perché abbiamo votato contro la cittadinanza onoraria a Silvio Berlusconi

Nel Consiglio Comunale del 25 luglio sono state esaminate tre proposte di conferimento di Cittadinanza onoraria di Lesa per Liliana Segre, Mario Monti e Silvio Berlusconi. Intervenendo nel dibattito la Consigliera comunale Roberta Del Plato, capogruppo di Voltiamo Pagina, dopo aver preannunciato il suo voto favorevole nei confronti della Segre e di Monti, ha comunicato la sua intenzione di opporsi al conferimento della cittadinanza onoraria di Lesa a Silvio Berlusconi chiedendo che la motivazione venisse messa a verbale.
Questa è la sua dichiarazione:
«Non sono d'accordo con la concessione di una cittadinanza onoraria "postuma" a Silvio Berlusconi e trovo del tutto inadeguate le motivazioni contenute nella delibera che sembrano prese direttamente da un volantino elettorale d'altri tempi. Non vorrei essere fraintesa. Il lutto dovuto alla perdita di una persona è da rispettare e io ho rispetto, ma il rispetto è una cosa, il conferimento di un'onorificenza con motivazioni parziali non avrà il mio voto.
Berlusconi è stato un uomo discusso la cui azione ha talvolta contribuito a mettere in discussione l'assetto costituzionale della nostra Repubblica.
A mio parere la pietà e il rispetto per la morte non cancellano quel che si è stati in vita. Per questa ragione mi oppongo all'attribuzione a Berlusconi di tributi istituzionali quali la concessione di una cittadinanza onoraria».

 

martedì 6 giugno 2023

In che stato è l'affresco della Madonna con il Bambino in Via Sozzani?

A Villa Lesa, all’inizio di Via Sozzani, all’angolo con Via Campagna e con un affaccio anche sulla Piazza Alpini c’è una casa ben conosciuta dai Villesi. Abbandonata da anni veniva da tutti chiamata la “casa del Re Faruk” perché in essa aveva abitato Giampiero Rovere soprannominato “Re Faruk” per una vaga somiglianza con il sovrano egiziano. La sua storia però è molto più antica perché sulla facciata ospita un affresco che ritrae una Madonna con Bambino che alcuni ritengono possa risalire al Cinquecento. L'affresco è riportato sul libro di Gilberto Oneto "Il paesaggio sacralizzato" e sulla copertina del libro "Espressioni di fede nel territorio di Lesa". Da un paio d'anni la Consigliera comunale Roberta Del Plato, oggi capogruppo di Voltiamo Pagina, sollecita le amministrazioni comunali che si sono succedute a occuparsi della sua tutela soprattutto dopo che l'immobile che la ospita era stato oggetto di interventi edilizi confusi e la cui natura non era mai stata chiarita né dall'amministrazione comunale precedente né da quella attuale. Ora la Del Plato ha deciso di sollecitare un intervento dell'amministrazione presieduta da Luca Bona con un'interpellanza il cui testo si riporta di seguito:

La sottoscritta Roberta Del Plato, consigliera comunale in qualità di capogruppo del gruppo consigliare di "Voltiamo pagina"

Premesso che

Nel Febbraio 2021 e nel Marzo 2021 erano state inviate all’Amministrazione Comunale due interrogazioni a risposta scritta in merito a un affresco che ritrae una Madonna con Bambino posto sulla facciata di un immobile privato sito all’inizio di Via Sozzani, all’angolo con Via Campagna e con un affaccio anche sulla Piazza Alpini, riportato anche sul libro di Gilberto Oneto "Il paesaggio sacralizzato" e sulla copertina del libro "Espressioni di fede nel territorio di Lesa". Tali interrogazioni esprimevano la perplessità sui possibili danneggiamenti al dipinto visto che l'immobile risultava oggetto di lavori di ristrutturazione. In particolare si chiedeva espressamente che tale affresco potesse essere segnalato alla Sovraintendenza e al contempo inserito nel patrimonio artistico del paese di Lesa.

 Rilevato che

- L’Amministrazione aveva risposto che era stata demandata la pratica per la valutazione alla Sovraintendenza.

- Dopo più di due anni il dipinto risulta ancora coperto da assi e l'immobile appare in stato di abbandono.

 Ai sensi dell'art.41 del regolamento del Consiglio Comunale, rivolgo la seguente interpellanza al Sindaco per conoscere

- Se sia a conoscenza della presenza di tale affresco

- Quale sia l’esito della valutazione della Sovraintendenza

- Se questa Amministrazione abbia intenzione di inserire l’affresco nel patrimonio artistico del paese di Lesa e quali provvedimenti intenda assumere per la sua tutela.

 Le interpellanze citate possono essere lette qui:

https://www.arianuovalesa.com/2021/02/proteggiamo-quellaffresco-nella-casa-in.html

https://www.arianuovalesa.com/2021/03/la-risposta-allinterrogazione.html

 

mercoledì 17 maggio 2023

Dove è finita l'acqua del Rio Boera?

Non è la prima volta che la Consigliera comunale di Voltiamo Pagina Roberta Del Plato si occupa dello stato dei torrenti, dei rii e dei corsi d'acqua del Comune esprimendo preoccupazione sia per il degrado che per l'apparente mancanza di controllo su eventuali prelievi operati negli alvei.

Questa volta la richiesta appare però molto più circostanziata perché riguarda un corso d'acqua specifico come il Rio Boera che dopo almeno un secolo di "onorato lavoro" da qualche anno sembra divenuto un rio "fantasma". Neppure le abbondanti piogge di questo periodo hanno riportato l'acqua nel suo alveo.


Questo il testo dell'interpellanza:

La sottoscritta Roberta Del Plato, consigliera comunale in qualità di capogruppo del gruppo consigliare di "Voltiamo pagina"

Rilevato come

-                  Un anno di siccità abbia riportato all’attenzione delle persone il valore inestimabile che ha l’acqua per la sopravvivenza degli esseri viventi, flora e fauna.

-                  Grazie alla perturbazione che ha coinvolto la nostra zona in questi giorni, finalmente l’acqua sia tornata a scorrere nei rii, ridando vita e equilibrio.

Constatato che

- Il Rio Boera, che passa attraverso Lesa incanalandosi nel così detto “Tombinone” e sfociando nel Lago Maggiore a fianco della darsena Noseda, non ha beneficiato di questa pioggia, rimanendo asciutto. 

Segnalando altresì

- Che ormai sono anni che il rio è sempre secco, quando invece in passato nel suo alveo scorreva comunque acqua anche in periodi di precipitazioni minime.

Ai sensi dell'art.41 del regolamento del Consiglio Comunale, rivolgo la seguente interpellanza al Sindaco per conoscere

-quale sia lo stato manutentivo del Rio Boera

-  se ci siano stati dei dissesti idrogeologici a monte

-  se il comune o qualche privato abbia deviato il corso del Rio Boera e perchè