Questo sito, nato per raccontare ciò che avviene nel Comune di Lesa, è curato dall'Associazione Ricreativa e Culturale Aria Nuova
mercoledì 26 luglio 2023
Perché abbiamo votato contro la cittadinanza onoraria a Silvio Berlusconi
martedì 6 giugno 2023
In che stato è l'affresco della Madonna con il Bambino in Via Sozzani?
La sottoscritta Roberta Del Plato, consigliera comunale in qualità di capogruppo del gruppo consigliare di "Voltiamo pagina"
Premesso che
Nel Febbraio 2021 e nel
Marzo 2021 erano state inviate all’Amministrazione Comunale due interrogazioni
a risposta scritta in merito a un affresco che ritrae una Madonna con Bambino
posto sulla facciata di un immobile privato sito all’inizio di Via Sozzani,
all’angolo con Via Campagna e con un affaccio anche sulla Piazza Alpini,
riportato anche sul libro di Gilberto Oneto "Il paesaggio
sacralizzato" e sulla copertina del libro "Espressioni di fede nel
territorio di Lesa". Tali interrogazioni esprimevano la perplessità sui
possibili danneggiamenti al dipinto visto che l'immobile risultava oggetto di lavori di ristrutturazione. In particolare
si chiedeva espressamente che tale affresco potesse essere segnalato alla
Sovraintendenza e al contempo inserito nel patrimonio artistico del paese di Lesa.
- L’Amministrazione aveva
risposto che era stata demandata la pratica per la valutazione alla
Sovraintendenza.
- Dopo più di due anni il
dipinto risulta ancora coperto da assi e l'immobile appare in stato di
abbandono.
Ai sensi dell'art.41 del regolamento del Consiglio Comunale, rivolgo la seguente interpellanza al Sindaco per conoscere
- Se sia a conoscenza
della presenza di tale affresco
- Quale sia l’esito della
valutazione della Sovraintendenza
- Se questa Amministrazione
abbia intenzione di inserire l’affresco nel patrimonio artistico del paese di
Lesa e quali provvedimenti intenda assumere per la sua tutela.
https://www.arianuovalesa.com/2021/02/proteggiamo-quellaffresco-nella-casa-in.html
https://www.arianuovalesa.com/2021/03/la-risposta-allinterrogazione.html
mercoledì 17 maggio 2023
Dove è finita l'acqua del Rio Boera?
Questa volta la richiesta appare però
molto più circostanziata perché riguarda un corso d'acqua specifico come il Rio
Boera che dopo almeno un secolo di "onorato lavoro" da qualche anno
sembra divenuto un rio "fantasma". Neppure le abbondanti piogge di questo
periodo hanno riportato l'acqua nel suo alveo.
Questo il testo dell'interpellanza:
La sottoscritta Roberta Del Plato,
consigliera comunale in qualità di capogruppo del gruppo consigliare di
"Voltiamo pagina"
Rilevato come
-
Un anno di siccità abbia riportato
all’attenzione delle persone il valore inestimabile che ha l’acqua per la sopravvivenza
degli esseri viventi, flora e fauna.
-
Grazie alla perturbazione che ha coinvolto la
nostra zona in questi giorni, finalmente l’acqua sia tornata a scorrere nei
rii, ridando vita e equilibrio.
Constatato che
- Il Rio Boera, che passa
attraverso Lesa incanalandosi nel così detto “Tombinone” e sfociando nel Lago
Maggiore a fianco della darsena Noseda, non ha beneficiato di questa pioggia,
rimanendo asciutto.
Segnalando
altresì
- Che ormai sono anni che il rio è
sempre secco, quando invece in passato nel suo alveo scorreva comunque acqua
anche in periodi di precipitazioni minime.
Ai sensi
dell'art.41 del regolamento del Consiglio Comunale, rivolgo la seguente
interpellanza al Sindaco per conoscere
-quale sia lo stato manutentivo
del Rio Boera
- se
ci siano stati dei dissesti idrogeologici a monte
- se
il comune o qualche privato abbia deviato il corso del Rio Boera e perchè