lunedì 19 aprile 2021

Chi fosse interessato alla gestione della struttura turistica e ricettiva delle ex scuole di Solcio può scaricare anche da qui il modulo per la dichiarazione di interesse

AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LOCAZIONE COMMERCIALE DELL’IMMOBILE A DESTINAZIONE TURISTICO-RICETTIVA E RISTORAZIONE “Ex Scuole di Solcio” SITO IN LESA, FRAZIONE SOLCIO, VIA SEMPIONE N.90

Il Comune di Lesa intende espletare un'indagine conoscitiva fra gli operatori commerciali del settore turistico - ricettivo, per l'individuazione di un soggetto cui affidare la gestione mediante contratto di locazione commerciale della struttura di proprietà comunale sita in frazione Solcio, Via Sempione 90, con contratto della durata di 6 anni dalla data di stipula, eventualmente rinnovabili per egual periodo.

 DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA:

Il fabbricato di cui al presente avviso esplorativo è di proprietà comunale, oggetto di intervento di ristrutturazione generale terminato nel 2011 e successivamente oggetto di interventi di dettaglio per adeguamento delle strutture e degli impianti, benché limitatamente ai locali destinati a ristorante e relativi accessori compresi il giardino e le aree esterne, da parte del gestore dell’attività commerciale posta a piano terreno. Il fabbricato si sviluppa su tre piani fuori terra così sinteticamente composti:
Piano terra: sala ristorante, angolo bar, due servizi igienici destinati all’utenza, dispensa, cucina e due locali ad uso esclusivo del personale (spogliatoio e servizi igienici);
Piano Primo e Piano Secondo: mini alloggi a destinazione turistico ricettiva in numero complessivo di sei (6), suddivisi in numero tre (3) per piano, di metratura compresa tra 23 e 35 mq, tutti con servizi igienici e serviti da impianto ascensore.
Attualmente i locali posti a piano terra sono oggetto di contratto di locazione con scadenza in data 03/05/2023, comprendendo anche uno dei mini alloggi posto al primo piano, ad uso magazzino/spogliatoio del personale, mentre i restanti mini alloggi posti al Piano Primo ed al Piano Secondo sono nelle immediate disponibilità dell’Ente.
I cinque minialloggi nelle immediate disponibilità dell’Amministrazione Comunale saranno oggetto di locazione a far data dalla stipula del contratto conseguente a successiva formale procedura di affidamento, mentre i locali a piano terra destinati ad attività di ristorazione ed il sesto minialloggio pertinenziale alla stessa entreranno nelle disponibilità del nuovo gestore il giorno successivo alla scadenza del contratto di locazione in essere, senza tuttavia modificare la data di scadenza del nuovo contratto, che verrà calcolata a partire dal giorno di stipula dello stesso e avrà una durata di sei (6) anni eventualmente rinnovabile per un periodo di pari durata.
Si fa presente che gli alloggi posti al primo e secondo piano dovranno essere riservati ad alloggio del personale della Guardia Costiera in servizio per la stagione turistica, indicativamente nel periodo intercorrente tra giugno e settembre di ogni anno, e verrà riconosciuto al gestore il rimborso del servizio di pulizia, lavanderia e sostituzione biancheria da letto e da bagno. 
Inoltre verrà rideterminato il canone di locazione per il periodo di effettivo utilizzo degli alloggi, da stabilirsi di anno in anno a seconda dell’effettivo uso degli stessi da parte del personale della Guardia Costiera. 

CRITERI DI SELEZIONE DELLE DOMANDE
Sono ammessi alla gara i soggetti previsti dall’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli, compresi consorzi o R.T.I. - raggruppamenti temporanei di imprese.
Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice.
I partecipanti dovranno essere in possesso di:
Iscrizione presso la CCIAA o per i soggetti appartenenti ad altri Stati dell’UE nel registro professionale dello Stato di appartenenza, nel settore di attività che consente l’assunzione dell’appalto; nel caso di cooperative o consorzi di cooperative: iscrizione rispettivamente nel competente registro prefettizio e nel competente schedario generale della cooperazione.
Idoneità tecnica e professionale: dichiarazione inerente al possesso dei requisiti di cui all’Art. 90 del D.P.R. n. 207/2010 e s.m.i.;
 
IMPORTO A BASE DI GARA:
A titolo puramente informativo, si rende noto che il corrispettivo economico da versarsi al Comune di Lesa per la gestione dell’immobile nel suo complesso è quantificato in via presuntiva in € 1.700,00 mensili, oltre alle spese per le utenze, i cui contratti di fornitura l’aggiudicatario provvederà a volturare entro 30 giorni dall’aggiudicazione.
Si precisa che tale cifra è puramente indicativa e che potrebbe subire variazioni. L’importo effettivo sarà determinato in occasione dell’apertura della procedura di scelta del contraente definitiva, di cui la presente indagine conoscitiva costituisce un mero atto preliminare.
Stante il contratto di locazione in essere, ed a titolo puramente indicativo, si fa presente che il canone di locazione teorico da applicarsi fino alla scadenza del 03/05/2023 ha un importo di € 700/mese è sarà da intendersi relativo esclusivamente ai cinque (5) mini alloggi nelle immediate disponibilità dell’Amministrazione Comunale di Lesa. Inoltre verrà riconosciuta una riduzione della parte di canone di locazione relativa alla gestione dei minialloggi in occasione dell’utilizzo di questi ultimi per l’accasermamento del personale della Guardia Costiera, da quantificarsi di anno in anno a seconda dell’effettivo utilizzo della struttura, che a titolo puramente indicativo coprirà il periodo compreso tra il mese di giugno ed il mese di settembre.
 
DURATA DELL’AFFIDAMENTO:
L’affidamento della gestione avverrà mediante contratto di locazione commerciale della durata canonica di 6 (sei) anni eventualmente rinnovabile per un ulteriore periodo di pari durata.
Tale contratto sarà comprensivo anche dei locali attualmente oggetto della locazione in scadenza alla data del 03/05/2023, anche se entreranno nella disponibilità del nuovo gestore solo il giorno successivo alla data di scadenza. Questo non darà luogo a posticipazioni della scadenza contrattuale.
Si precisa che tale periodo è puramente indicativo e che potrebbe subire variazioni. La durata effettiva sarà determinata in occasione dell’apertura della procedura di scelta del contraente definitiva, di cui la presente indagine conoscitiva costituisce un mero atto preliminare.
 
MODALITÀ' DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
I soggetti interessati sono invitati a presentare la propria manifestazione di interesse utilizzando il modello "Allegato 1”compilato in ogni sua parte, firmato e corredato del documento di riconoscimento del legale rappresentante.
La manifestazione di interesse dovrà pervenire all’Ufficio Tecnico dell’Unione dei Comuni Collinari del Vergante – Belgirate – Lesa – Meina, presso il Municipio di Meina, Piazza Carabelli n. 5 – 28046 Meina (NO), mediante le seguenti modalità:
PEC inviata all’indirizzo unionevergante@mailcertificata.net;
Raccomandata A/R o corriere;
Consegna a mano direttamente all’Ufficio Tecnico nei giorni di apertura al pubblico (martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 13:00).

Per scaricare il modulo riprodotto qui sotto è sufficiente cliccare sull'immagine, lasciarla allargare e poi stamparla





Nessun commento:

Posta un commento