mercoledì 28 settembre 2022

Non siamo d'accordo con la cessione del Padiglione Genietto. Si sta liquidando un pezzo importante della nostra storia

Nel Consiglio Comunale del 27 settembre l'Amministrazione Comunale di Lesa ha deciso di destinare l'immobile da tutti conosciuto come "Padiglione Genietto" a un Ente privato che lo utilizzerà per la convalescenza non ospedaliera dei bambini malati oncologici. Nell'occasione la consigliera Roberta Del Plato di "Voltiamo pagina" ha votato contro perché, nel merito e al di là dell'utilizzo a scopo benefico, con questo atto si procede, nei fatti, alla privatizzazione di un pezzo importante della storia del nostro paese. Questa la sua dichiarazione messa a verbale:
«Vorrei ricordare a me stessa e a questo Consiglio che stiamo parlando di un pezzo importante della stessa storia di questo paese. Costruito nel 1906 il Padiglione Genietto, asilo infantile destinato ad accogliere i bambini di Lesa, venne interamente finanziato da Carlo Davicini, cavaliere e avvocato, rampollo di un’antica famiglia piemontese del Monferrato. Rimasto orfano in giovane età si portò per sempre dentro il peso di questa mancanza nonostante i beni di famiglia potessero sicuramente alleviarne la condizione materiale. Innamoratosi dei suoi possedimenti sul lago divenne anche vicepresidente della Pro Verbano e fu tra i fondatori della Pro Lesa nonché il finanziatore dell’ampliamento del Piazzale dell’Imbarcadero con la realizzazione della piazzetta a sinistra dello stabile se ci si mette spalle alla collina. Il destino però aveva in serbo un altro dolore: la prematura morte del figlio, colpito da una malattia all’epoca incurabile. Decise quindi di erigere una sorta di monumento vivo e vitale alla sua memoria, qualcosa che nelle sue intenzioni avrebbe dovuto durare per sempre.
Il giorno dell’inaugurazione nell’atrio dell’edificio venne scoperta una targa che recitava: “Perché in questi luoghi a lui prediletti viva perenne la memoria soave e cara di Cesare Eugenio di sua mente gentile e benefica interprete il padre con religioso affetto questo edificio erigeva ed a Lui dedicandolo donava all'infanzia di Lesa, 23 Settembre 1906”.
Quello finanziato da Carlo Davicini era soltanto il corpo anteriore del fabbricato esistente oggi. A questo vennero poi aggiunti, grazie al lavoro volontario degli abitant, in anni successivi altri corpi, in particolare il grande salone a lungo utilizzato anche come teatro il cui fondale fisso era stato dipinto da Giuliano De Giuli.
Ecco, ho voluto fare questa premessa perché il “Genietto” ha una sua storia durata decenni. L’immobile era dotato di stanze, classi, una sala che ospitava la mensa e a necessità la medesima veniva utilizzata per iniziative culturali, concerti, spettacoli.
Oggi stiamo decidendo di cambiarne la storia ed è un peccato. Infatti nonostante questo progetto all'apparenza possa essere considerato in linea con la destinazione originaria per l'infanzia, in realtà è antitetico a essa perché lo sottrae all’utilizzo da parte del paese.
Sarebbe stato più giusto puntare a mantenere le sue originarie caratteristiche, quelle per le quali era nato, facendone un punto di riferimento per i giovani, magari un centro di aggregazione, un polo culturale, da utilizzarsi per tutte le associazioni. Invece nella sostanza lo si privatizza. Per questo voto contro.
Mi consenta un'aggiunta. Se decidesse di portare avanti il progetto sottoposto alla nostra attenzione in questa seduta forse sarebbe necessario che ci spiegasse in che modo intende far fronte a tutto ciò che comporterà l’insediamento di una tale struttura nel nostro territorio, come la necessità di un incremento di servizi e soprattutto valutare la necessità che potrà esserci di un aumento di strutture ricettive, in particolare di alberghi. Una buona amministrazione è quella che programma per tempo il futuro, non quella che rincorre le emergenze».

 

martedì 20 settembre 2022

È tempo di risolvere definitivamente il problema delle interruzioni nelle forniture d'acqua a Comnago

Le interruzioni delle forniture d'acqua a Comnago  non sono una novità recente, ma quest'anno hanno
raggiunto livelli insopportabili anche perchè dopo una serie di interventi tecnici si pensava che la questione fosse definitivamente risolta. Siccome non è stato così, la Consigliera Comunale Roberta Del Plato di "Voltiamo Pagina" ha presentato un'interpellanza il cui testo è il seguente:
«La sottoscritta Roberta Del Plato, consigliera comunale in qualità di capogruppo del gruppo consigliare di "Voltiamo pagina"
rileva
- come questa estate 2022 nella frazione di Comnago ci siano state molte interruzioni nella fornitura di acqua creando disagi sia agli abitanti sia ai turisti giunti numerosi nel nostro territorio.
- che, nonostante sia stato effettuato dall’azienda Novara VCO un intervento di collegamento idrico tra il serbatoio di Calogna e il serbatoio di Comnago, l'acqua in quest’ultima frazione è mancata a seguito di un lieve temporale che ha causato problemi al quadro elettrico situato alle vasche in località Mascarana con conseguente fuoriuscita di acqua.
Per queste ragioni ai sensi dell'art.41 del regolamento del consiglio comunale, rivolge la seguente interpellanza al sindaco per conoscere
- come intende l'amministrazione affrontare la questione
- quali siano le possibili soluzioni»