lunedì 25 ottobre 2021

Giovedì 28 ottobre c'è il Consiglio Comunale.


Giovedì 28 ottobre alle ore 21 nella Sala Consigliare (ex Società Operaia) c'è il Consiglio Comunale. All'ordine del giorno ci sono i seguenti punti:

1. DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) . PERIODO 2022-2024 - (ART. 170,
COMMA 1, DEL D.LGS. N. 267/2000).
2. APPROVAZIONE CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DI AGEVOLAZIONI TARI - UTENZE NON DOMESTICHE.
3. RATIFICA DELLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 46 IN DATA 12.10.2021 ADOTTATA AI SENSI DELL'ART. 175, COMMA 4, DEL D.LGS. N. 267/2000 - QUINTA VARIAZIONE
4. NOMINA COMMISSIONE BIBLIOTECA COMUNALE
5. ACCETTAZIONE DONAZIONE TERRENO DA PRIVATI . PORZIONE DI AREA NELL'AMBITO
CIMITERO DELLA FRAZIONE DI SOLCIO
6. S.U.A.P. "SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA' PRODUTTIVE" - RINNOVO CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA PER IL PERIODO 2022-2024.
7. PROROGA AL 31 DICEMBRE 2023 DELL'ATTIVITÀ DELL'ASSOCIAZIONE FORESTALE DEI DUE LAGHI
8. INTERPELLANZA PRESENTATA DAL GRUPPO CONSILIARE "VOLTIAMO PAGINA" IN DATA
21.10.2021 PROT. 5076 ALL'OGGETTO "INTERPELLANZA SULLA FERMATA DEL BATTELLO"

giovedì 21 ottobre 2021

Perché a Lesa non ferma più il battello? Che cosa intende fare l'amministrazione comunale per rimediare?

Dopo anni di fatica per riaverla (e soldi pubblici spesi per la sistemazione del pontile) Lesa non ha più la fermata del battello. Sull'argomento fino a oggi è mancata chiarezza sia per le responsabilità che per le prospettive. Per questa ragione Roberta Del Plato, capogruppo di Voltiamo Pagina, ha presentato un'interrogazione al nuovo sindaco Luca Bona chiedendo risposte in merito. Il testo dell'interpellanza è il seguente:

 

La sottoscritta Roberta Del Plato, consigliera comunale in qualità di capogruppo del gruppo consigliare di "Voltiamo pagina"

Premesso che

- Quattro amministrazioni (Marenzi, Lucini, Romerio Bonazzi e Grignoli) hanno fatto il possibile e l’impossibile per riportare la fermata del battello a Lesa e mantenerla almeno d’estate dopo che la Navigazione aveva sospeso la fermata.

- Per averla si è fatto anche un investimento importante con la realizzazione del nuovo pontile.

- Nel periodo estivo l’utilizzo del battello della Navigazione Lago Maggiore è un valore aggiunto per chi sceglie il nostro paese per passare le vacanze.

- A partire dal 30 giugno 2020 sul sito della Navigazione si leggeva che era stata nuovamente soppressa ma “non per volontà della società di Navigazione”.

 

Ai sensi dell’art 40, comma 2 del Regolamento del Consiglio Comunale, rivolge la seguente interpellanza al Sindaco chiedendo

 

1) Quali sono le ragioni per le quali sono state sospese le fermate del battello a Lesa;

2) Se è a conoscenza della fatica fatta dalle amministrazioni che l’hanno preceduto per poter far riattivare lo scalo dei battelli nel nostro comune;

3) Quali azioni intende mettere in atto per ripristinare le fermate del battello.

Si chiede che la presente interpellanza venga iscritta all'Ordine del Giorno della prossima seduta del Consiglio Comunale.

martedì 19 ottobre 2021

Non siamo soli e l'opposizione non ci spaventa

Nel Consiglio Comunale del 18 ottobre Roberta Del Plato, consigliera di opposizione e capogruppo della lista "Voltiamo Pagina" ha ribadito nella propria dichiarazione programmatica le ragioni dell'impegno che caratterizzerà la sua azione in Consiglio e nel paese: «Come sempre ho ascoltato con molta attenzione quanto è stato detto e le dichiarazioni programmatiche che in genere fanno un po' parte del copione di ogni insediamento di una nuova (in questo caso non troppo!) amministrazione. In fondo questa è una sorta di seduta celebrativa e non vorrei disturbare la festa. Sarebbe facile far notare come due terzi circa dei votanti non vi ha dato la sua fiducia e come più o meno della metà della popolazione non sia neppure andata a votare. Se mi accontentassi di questo però non farei una testimonianza di verità perché quando l'opposizione (che in teoria sarebbe maggioranza) si presenta divisa perché le ragioni di vanità hanno prevalso sul buon senso non si può poi dare la colpa a chi ha ottenuto anche soltanto un voto in più dagli elettori. E la vanità non è certo un difetto attribuibile alla lista di "Voltiamo pagina" che fino all'ultimo ha cercato di lavorare a una soluzione diversa. Caro Sindaco, in ogni caso questo è il risultato e in democrazia i risultati si accettano. L'opposizione non ci fa paura e tenteremo per quel che è possibile di rappresentare i nostri generosi elettori e anche tutti quelli che non vi hanno votati. Siccome però non siamo fuori dal mondo e non siamo né vanitosi né presuntuosi sappiamo di avere una forza e un peso limitati, almeno qui dentro… Come già detto in altre occasioni il nostro non sarà un gruppo di minoranza, ma di opposizione senza aggettivi. Noi siamo e saremo la vostra opposizione. Per questo ci hanno votati e questo faremo restando fedeli al mandato ricevuto, senza confusione di ruoli. Il nostro compito, il compito che ci hanno affidato gli elettori sarà quello di incalzarvi da vicino e impedirvi di compiere scelte che non condividiamo o che riteniamo dannose per il paese. Come ho già detto in un'altra occasione la nostra opposizione non sarà di facciata. Sarà di sostanza e per quello che mi riguarda non vivrà nemmeno di insulti gratuiti perché non è quello il mio stile. Per concludere vorrei ripetere una frase pronunciata in occasione dell'insediamento della precedente amministrazione che sembra avere doti premonitrici. Noi l'opposizione la faremo sul serio e se saremo bravi cambieremo l'agenda delle vostre priorità e dei vostri programmi. Se saremo bravissimi vi manderemo a casa prima della scadenza. In ogni caso non saremo mai da soli se sapremo essere la voce della maggioranza di questo paese che non vi ha votati. Grazie»

mercoledì 13 ottobre 2021

Lunedì 18 ottobre alle ore 21 c'è il primo Consiglio Comunale della nuova amministrazione

 Lunedì 18 ottobre alle ore 21 nella Sala Consigliare (ex Società Operaia) c'è il Consiglio Comunale.

All'ordine del giorno ci sono i seguenti punti:

  1. ESAME DELLE CONDIZIONI DI ELEGGIBILITA' E CONVALIDA DEI CONSIGLIERI ELETTI NELLA CONSULTAZIONE ELETTORALE DEL 3 E 4 OTTOBRE 2021
  2. GIURAMENTO DEL SINDACO NEO ELETTO AI SENSI DELL'ART. 50 COMMA 11 T.U. N. 267/2000
  3. COMUNICAZIONE NOMINA GIUNTA E VICE SINDACO
  4. COSTITUZIONE DEI GRUPPI CONSILIARI E DESIGNAZIONE DEI RISPETTIVI CAPIGRUPPO ANCHE PER GLI EFFETTI DI CUI ALL'ART. 125 - T.U. 267/2000
  5. PRESENTAZIONE AL CONSIGLIO DELLE LINEE PROGRAMMATICHE RELATIVE ALLE AZIONI E AI PROGETTI DA REALIZZARE NEL CORSO DEL MANDATO ANNI 2021/2026
  6. T.U. PER LA DISCIPLINA DELL'ELETTORATO ATTIVO N. 223/1967 E SEGUENTI - NOMINA COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE
  7. NOMINA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE PER LA FORMAZIONE DEGLI ELENCHI DEI GIUDICI POPOLARI
  8. T.U. 267/2000 - ART. 42 - DEFINIZIONE DEGLI INDIRIZZI PER LA NOMINA E LA DESIGNAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI COMUNI PRESSO ENTI, AZIENDE ED ISTITUZIONI
  9. UNIONE DEI COMUNI COLLINARI DEL VERGANTE BELGIRATE-LESA E MEINA NOMINA RAPPRESENTANTI DEL COMUNE IN SENO AL CONSIGLIO DELL'UNIONE
  10. CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI - NOMINA COMPONENTI
  11. NOMINA COMMISSIONE CONSULTIVA PER L'AGRICOLTURA E LE FORESTE