«Fin dall’inizio di questa pandemia ho ascoltato più volte esponenti dell’amministrazione comunale ragionare su dati diffusi dalla Regione Piemonte osservando come alcune persone positive risultassero soltanto sulla carta residenti nel nostro paese perché domiciliati altrove. Di argomento simile sono alcune lamentele da parte di cittadini residenti che un anno fa all’epoca del 1° lockdown mi chiedevano se fosse legale che due coniugi conviventi potessero muoversi da Milano a Lesa nonostante il blocco perché uno risultava residente, per esempio, a Milano e l’altro a Lesa. Io non so se tutto ciò corrisponda a verità e non ho i mezzi per verificarlo, so però che tale situazione, qualora fosse vera configurerebbe un’evasione sull’IMU, oltre ad agevolazioni e benefici sulle utenze, la cui responsabilità, come più volte rilevato dalla Corte dei Conti, ricadrebbe anche sull’omissione del controllo da parte degli organismi amministrativi. Siccome siamo una comunità piccola in fondo non sarebbe così difficile fare una verifica se davvero esistono queste cosiddette "residenze fittizie"».
Questo sito, nato per raccontare ciò che avviene nel Comune di Lesa, è curato dall'Associazione Ricreativa e Culturale Aria Nuova
lunedì 3 maggio 2021
Aria Nuova chiede che il Comune accerti la presenza delle "false residenze" nel Comune di Lesa
Nel mese di ottobre del 2020, la Sentenza n°20130/2020
della Corte di Cassazione ha aperto ufficialmente la strada al recupero
dell’Imu elusa con la tecnica dello “sdoppiamento della residenza". Il
meccanismo è piuttosto semplice: due coniugi con, per esempio, una casa in
città e una casa al lago prendono uno la residenza nella prima e l’altro nella
seconda per fare risultare entrambe “prime case” eludendo così il pagamento
dell’Imu, ma vivendo comunque stabilmente solo in una delle due. Si tratta di una pratica molto in voga che non sempre è
stata adeguatamente contrastata dai Comuni, come più volte rilevato dalla Corte
dei Conti. La sentenza della Cassazione chiude la questione. Non a caso la
Guardia di Finanza ha iniziato a muoversi in varie zone d'Italia. Nell'ultimo
Consiglio Comunale, dedicato all'approvazione delle tariffe IMU la Capogruppo
di Aria Nuova ha letto e depositato un intervento a questo proposito chiedendo
e ottenendo che venisse messo a verbale. Il testo è il seguente:
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento