lunedì 16 novembre 2020

Bando per tre alloggi comunali. Chi fosse interessato può trovare qui le domande

BANDO DI CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI N.3 ALLOGGI PROTETTI “E. LAMBERTENGHI” AD USO ABITATIVO DI PROPRIETA’ COMUNALE, SITI IN VIA GIARDINO GRANDE N. 8.

Tutti i cittadini residenti nel Comune di Lesa, in possesso dei requisiti di seguito elencati possono concorrere all’assegnazione degli alloggi protetti, siti in Via Giardino Grande n. 8, situati al 1’e 2’ piano.
Ogni appartamento è composto da 2 locali più servizi e cantina, con i seguenti arredi:
- Locale cucina – angolo cottura composto da mobiletti, piano cottura, lavello inox, forno e
cappa aspirante;
- Camera da letto: due letti singoli, due comodini e un armadio a 4 ante;
- Bagno: box doccia, specchio e accessori bagno.
- L’intero appartamento è dotato di plafoniere e lampade applique.
- Ogni ulteriore arredo rimane a completo carico dell’assegnatario, così come l’allacciamento alle utenze.
REQUISITI PER L’AMMISSIONE AL CONCORSO
Il richiedente, per partecipare al bando di concorso, dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti:
- A) Possesso della cittadinanza italiana;
- B) Residenza in Lesa da almeno 10 anni, ovvero qualora non risieda in Lesa da non più di 5 anni, ma il richiedente possa documentare una pregressa residenza in Lesa per almeno 30 anni consecutivi;
- C) Nucleo familiare con un numero di componenti non superiore a 2;
- D) Avere compiuto 65 anni di età (salvo la possibilità di una persona a carico anche di età inferiore, purchè dichiarata inabile al lavoro);
- E) Essere dichiarato dal proprio medico curante autosufficiente o parzialmente autosufficiente, comunque in condizioni di salute compatibili con la permanenza nell’alloggio al momento della presentazione della domanda e conservare tale stato fino al momento dell’assegnazione;
- F) Non essere titolare di alcun diritto reale (proprietà, usufrutto, uso ed abitazione) o assegnatario di altro alloggio comunale;
- G) Tutti i componenti del nucleo familiare, qualora sia composto da più persone, dovranno avere all’atto di presentazione dell’istanza i requisiti di cui alla precedente lett.C);
- H) Possedere un reddito annuo complessivo documentabile non superiore ai limiti di seguito elencati:
- Nucleo composto da una persona € 16.000,00
- Nucleo composto da due persone € 26.000,00
Per NUCLEO FAMILIARE, si intende la famiglia costituita da coniugi e da figli legittimi naturali, riconosciuti ed adottivi e dagli affiliati con loro conviventi. Fanno parte altresì del nucleo il convivente more uxorio, gli ascendenti, i discendenti, i collaterali fino al 3’ grado, purchè la stabile convivenza con il richiedente duri almeno due anni prima della data di pubblicazione del bando di concorso e sia dimostrato nelle forme di legge. Sono considerati componenti del nucleo familiare anche persone non legate da vincoli di parentela o affinità qualora, alla data di pubblicazione del bando, la convivenza istituita duri da almeno due anni, abbia quale fine l’assistenza a persone anziane o non autosufficienti e sia dichiarata in forma pubblica con atto di notorietà sia da parte del richiedente, sia da parte delle persone conviventi.
La stabilità della convivenza non viene meno quando l’interruzione della stessa sia dovuta a comprovati motivi di salute, di lavoro, di studio.
N.B. In caso di mancanza anche di uno solo dei requisiti il richiedente sarà ESCLUSO dalla graduatoria del concorso.
INFORMATIVA RELATIVA ALLA LEGGE N. 675/96
I dati personali ed i dati relativi alle condizioni dell’aspirante assegnatario, devono essere obbligatoriamente forniti ai fini dell’istruttoria delle domande di assegnazione dell’alloggio e verranno utilizzati esclusivamente per il procedimento di cui trattasi, salvo la facoltà di esercitare in ogni momento il diritto di accesso, rettifica, aggiornamento, integrazione o cancellazione dei dati come previsto dalla legge sopracitata.
DOMANDE E DOCUMENTI PER LA PARTECIPAZIONE
Le domande di partecipazione al presente bando devono essere compilate esclusivamente sui modelli appositamente predisposti ed in distribuzione presso l’Ufficio Segreteria del Comune di Lesa, Via Portici n. 2, previo appuntamento telefonico al n. 0322 76421 int. 3, o sul sito istituzionale www.comune.lesa.no.it
1) DOCUMENTI OBBLIGATORI
- DOMANDA DI ASSEGNAZIONE ALLOGGIO (ALLEGATO 1)
- DICHIARAZIONE DI POSSESSO DEI REQUISITI E ATTRIBUZIONE PUNTEGGI (ALLEGATO 2)
- CERTIFICAZIONE ISEE RILASCIATA DA UN CENTRO DI ASSISTENZA FISCALE.
FORMAZIONE E PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA
- Le domande, una volta scaduto il termine di presentazione al Comune, verranno istruite dal responsabile del servizio dell’area Affari Generali, che formulerà la GRADUATORIA a seguito di verifiche dei requisiti e delle condizioni che danno titolo di punteggio.
La Giunta Comunale approva la graduatoria definitiva che viene pubblicata All’Albo Pretorio on line del Comune di Lesa per 20 giorni durante i quali può essere presentata opposizione in carta semplice.
Trascorso tale periodo, in assenza di opposizioni, la graduatoria diventa definitiva.
- Il Comune di Lesa effettuerà l’assegnazione degli alloggi, secondo l’ordine di merito previsto dalla graduatoria stessa e comunque ai sensi dell’art.9 del regolamento per l’assegnazione in locazione e la gestione degli alloggi protetti “E. Lambertenghi” di Lesa.
- La rinuncia di un alloggio adeguato comporta l’automatica esclusione dalla graduatoria e la perdita di ogni diritto.
Il canone di locazione è stabilito in € 285,60 (oltre spese condominiali);
Il canone potrà essere ridotto in base all’ISEE.
TERMINE E MODALITA’ PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande dovranno essere presentate dal richiedente presso l’Ufficio protocollo del Comune di
Lesa,
entro le ore 12,00, del 18.12.2020
Per le domande inoltrate a mezzo lettera raccomandata A.R. al Comune di Lesa – Via Portici n.2 –
28040 LESA – dovrà essere allegata copia fotostatica della carta d’identità valida e farà fede, per il
rispetto del suddetto termine, la data del timbro postale.
Non verranno prese in considerazione e quindi saranno escluse dalla graduatoria di merito, le domande che saranno trasmesse o presentate dopo il termine stabilito.
Lesa, 16.11.2020 IL RESPONSABILE DELL’AREA
AMMINISTRATIVA
(Rag. Alfredo Guazzi)
Chi fosse interessato può cliccare sull'immagine dei due allegati riportati qui sotto e  poi stamparli.



Nessun commento:

Posta un commento